Presentazione "La Griselda di Boccaccio: visita alla Sala di Griselda restaurata" al Castello sforzesco (Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee) all'interno del festival "Medioevo di UniMi"
Public Engagement Tre visite-conferenze alla Sala di Griselda presso il Castello sforzesco di Milano, per presentare la storia e la fortuna della novella X 10 di Boccaccio dal Decameron alla sua fortuna visiva e al ruolo giocato nella cultura e nella società tardomedievale. "Il personaggio di Griselda che – prima nobilitata, poi umiliata e infine risarcita – chiude le cento novelle del Decameron è uno dei più complessi e controversi della letteratura italiana. Anzi, ha avuto un enorme successo nella letteratura europea, con traduzioni (famosissima quella in latino di Petrarca), riscritture, spin-off. Ma è stata anche effigiata in un affascinante ciclo pittorico che, prima affrescato nella Rocca di Roccabianca, si trova oggi al Castello Sforzesco. Dopo il recentissimo restauro, la visita alla Sala di Griselda è l’occasione per ripercorrere una delle più affascinanti e problematiche storie della cultura e della società italiane.
Sede dell’iniziativa:
Castello Sforzesco di Milano (Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(maggio 19, 2024 - )