Evento "Animali fantastici ai confini del mondo: il caso del Manticora" all'interno del festival "Medioevo di UniMi"
Public Engagement Conferenza divulgativa sulla figura mitologica della Manticora, seguita nel suo passaggio e nelle sue trasformazioni tra la cultura indiana e quella medievale fino al personaggio dantesco di Gerione; la conferenza era inserita all'interno del festival "Medioevo di UniMi". "Un percorso a ritroso attraverso i secoli, dal medioevo all’antichità, e attraverso i popoli, dall’Europa all’India, sulle tracce di uno degli esseri più favolosi dell’immaginario medievale, il manticora. Lo ritroviamo in diversi bestiari ed è tra le fonti di ispirazione per il Gerione dantesco; il primo a parlarne però è il medico greco Ctesia di Cnido nel v-iv secolo a.C., descrivendolo come un predatore avido di carne umana dell’India. Alla ricerca della sua possibile origine, esploreremo figure ibride leonine e rappresentazioni della tigre nella letteratura e nell’arte dell’India antica, riflettendo sull’idea di “meraviglie d’Oriente”.
Sede dell’iniziativa:
Sede di Santa Sofia (originariamente previsto per Festa del Perdono, aula 111)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(maggio 18, 2024 - )