Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Spettacolo E= mc2 - Il grande show della fisica di e con M. Carpineti, M. Giliberti e N. Ludwig - Regia M. Anaclerio

Public Engagement
Un format innovativo in cui il linguaggio rigoroso della fisica si confronta con quello urlato e sensazionalistico della “cattiva scienza”. Uno show televisivo, mostra una scienza da incubo. C'è un telequiz democratico dove i risultati scientifici sono messi ai voti. E c'è l’intervista a un Premio Nobel che espone teorie di grande interesse scientifico ma che, in un tripudio di equivoci linguistici, finisce con l’imbarazzante arrivo dello sponsor. Dal dramma della divulgazione impossibile i tre protagonisti mostrano al pubblico che la forza della fisica è nel dialogo e nel ragionamento condiviso, nella revisione e disponibilità al confronto. Ed è da questa condivisione che nasce il vero spettacolo, quello della fisica, che apre finestre su mondi sempre nuovi e su aspetti inconsueti, tra conti e citazioni, indovinelli e quadrivettori, ipercubi e surreali pacchetti di anti-cracker. E per finire, ‘la sigla della relatività’, creata appositamente per il grande show della fisica.
Sede dell’iniziativa:
Teatro Rondinella - Sesto s. Giovanni
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 6, 2024
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Quali sono i limiti e le potenzialità della comunicazione scientifica “veloce”? La scienza è probabilmente la più democratica “istituzione” sviluppata nei secoli dall’umanità: è rivolta a tutti e non fa alcuna distinzione di genere, di etnia, di religione di opinioni politiche né di alcuna altra discriminante; ma che cosa vuol dire che è democratica? Lo spettacolo ne parla a partire dalla fisica, discutendo di relatività speciale a livello di scuola superiore per generare curiosità e interesse.

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate

Dipartimento di Fisica Aldo Pontremoli (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti (3)

CARPINETI MARINA (Responsabile scientifico)
GILIBERTI MARCO ALESSANDRO LUIGI (Responsabile scientifico)
LUDWIG NICOLA GHERARDO (Responsabile scientifico)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0