Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Contro le discriminazioni. Un percorso interpretativo attraverso fonti scritte e iconografiche (Medioevo ed Età contemporanea) - Percorso PNRR

Public Engagement
Come gli umanisti possono contribuire alla lotta contro le discriminazioni? Studiare la rappresentazione dell’altro/a attraverso le parole e le immagini, il contesto e le ragioni politiche, sociali e culturali in cui esse sono prodotte aiuta a comprenderlo e a comprendere il fondamentale ruolo della Storia, e delle discipline umanistiche tutte, nella contemporaneità. Dopo una lezione introduttiva volta a contestualizzare storicamente le fonti, i/le partecipanti (studenti e studentesse del Liceo Montini di Milano - liceo linguistico - 23 studenti/studentesse) sono stati invitati/e a commentare, analizzare e vagliare alcuni documenti (immagini e testi) e a valutarne il potenziale comunicativo, costrittivo, prescrittivo, demonizzante, per cogliere gli aspetti di continuità/discontinuità tra passato e presente, prima di visitare il "Museo universitario delle scienze antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani".
Sede dell’iniziativa:
Istituto di Medicina legale, Università degli Studi di Milano, Via Mangiagalli 37
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 25, 2023
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Contestualizzazione, analisi e commento di documenti (immagini e testi) medievali e contemporanei per valutarne il potenziale comunicativo, costrittivo, prescrittivo, demonizzante e per cogliere gli aspetti di continuità/discontinuità tra passato e presente.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute (Partecipante)
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod" (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

GUIDALI FABIO (Organizzatore)

Partecipanti

DEL BO BEATRICE GIOVANNA MARIA (Relatore)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0