Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Alimentazione e società in Africa.Il gruppo di ricerca “le ricchezze dell’Africa” incontra il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea

Public Engagement
In vista della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre 2016), il gruppo di ricerca interdisciplinare Le ricchezze dell’Africa, attivo dal 2004 presso l’Università degli Studi di Milano, ha organizzato un incontro pubblico per discutere del tema della fame nel continente africano. Obiettivo generale dell’iniziativa: informare gli studenti e i cittadini milanesi in merito all’evoluzione recente della sottonutrizione in Africa e ai programmi promossi a livello internazionale per contrastare il fenomeno. Al fine di coniugare analisi di carattere quantitativo e qualitativo, si sono succeduti interventi di ricercatori di diverse discipline (statistica, agronomia, geografia) provenienti dall’Università degli Studi di Milano e dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea. L’incontro fa parte delle iniziative incentivate e coordinate dal Team di Ricerca Strategica di Ateneo DIReCT, e in stretta collaborazione con organizzazioni della società civile milanese (Mani Tese).
Sede dell’iniziativa:
Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, Palazzo Greppi, via Sant’Antonio 10
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 6, 2016
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Obiettivo generale dell’iniziativa è informare gli studenti e i cittadini milanesi in merito all’evoluzione recente della sottonutrizione in Africa e ai programmi promossi a livello internazionale per contrastare il fenomeno. Il caso africano è particolarmente rilevante perché l’Africa sub-sahariana è la regione che più è rimasta lontana dalle politiche di riduzione della fame previste dagli Obiettivi del Millennio (-50% entro il 2015, rispetto al 1990).

Tipo

Altre iniziative di Public Engagement

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali (Coordinatore/Organizzatore)
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (4)


LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)

PE10_13 - Physical geography - (2016)

SH2_11 - Human, economic and social geography - (2016)

Goal 2: Zero hunger

Afferenze

Referenti (2)

BINI VALERIO (Organizzatore, Relatore)
IANNACCARO GIULIANA (Organizzatore)

Partecipanti (2)

BINI VALERIO (Organizzatore, Relatore)
MODENESI MARCO (Discussant)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0