Alterità, identità, cittadinanza. Per costruire un'appartenenza europea. Corso di formazione per docenti ai sensi della L. 92/2019 e del D.M. 35/202
Public Engagement In continuità con metodi e obiettivi del progetto La scuola crea “buoni” cittadini? provocazioni metodologiche trasversali per una cittadinanza attiva” svolto nell’a.s. 2021-2022, il corso si propone come un corso-percorso incentrato sui temi dell’alterità e dell’identità come risorse e come
valori per la riflessione intorno ai concetti di cittadinanza attiva nel quadro europeo. Il corso creerà occasioni di confronto e approfondimento per aggiornare le competenze dei corsisti intorno ai temi indicati, che costituiscono snodi fondamentali sia per la storia culturale dell’Europa, sia per la storia delle idee e hanno implicazioni giuridiche che interessano e abbracciano il lavoro quotidiano nel mondo della scuola, suggerendo proposte didattiche trasversali e condivise per la costruzione progressiva e consapevole della cittadinanza europea. Il corso è rivolto ai docenti di discipline umanistiche e ai docenti referenti per l’Educazione civica del I e II ciclo della scuola secondaria.
Sede dell’iniziativa:
Università di Milano - I.S.I.S. "Zenale e Butinone" Treviglio (BG) - iniziativa realizzata in streaming (solo telematica)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Dicembre 5, 2022 - Gennaio 23, 2023