I Promessi sposi a scuola: metodi e strumenti. Incontro di aggiornamento per insegnanti - online e gratuito
Public Engagement Iniziativa in streaming volta alla formazione dei docenti della scuola superiore, articolata in una prima parte in cui un docente universitario (prof. Giuseppe Polimeni) presenta un intervento scientifico sui Promessi sposi ("Leggere «I promessi sposi» al tempo della peste. Qualche proposta linguistica") e la prof.ssa Marianna Villa, docente nella scuola superiore, nonché tutor presso il Corso di laurea in Lettere, presenta una proposta intitolata "Strumenti per il lavoro in classe", costituita da novità bigliografiche, strumenti digitali, idee per l'insegnamento dei Promessi sposi, poi inviati in ppt ai docenti iscritti. L'incontro è stato presieduto e coordinato dal prof. Guglielmo Barucci. L'incontro è stato registrato e sarà successivamente reso disponibile sul portale didattico ("Servono per vivere") in costruzione da parte del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici.
Sede dell’iniziativa:
Incontro in streaming.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(ottobre 5, 2022 - )