Dai classici di metà Ottocento a oggi, mentre cultura e società italiane si modificavano in profondità, lo sguardo colto degli americani sulla Penisola si è trasformato e adattato di conseguenza. Oggi questa vicenda estremamente articolata e complessa può forse meglio essere inquadrata attraverso la metafora del periscopio, impegnandosi a valorizzare il costante rapporto reciproco di andata e ritorno che ha dato vita ad un “campo intellettuale” costitutivamente dialettico e plurale. La presentazione toccherà alcuni punti nevralgici di questa relazione transatlantica.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Giugno 23, 2022