Una ventina di studentesse e di studenti universitari, da me guidati, si sono organizzati in 5 gruppi:. ciascuno su un diverso tema: il cogito e l’identità personale; Descartes e gli animali; il genio maligno e l’evidenza matematica; il dubbio e le argomentazioni scettiche; il ruolo delle immagini e delle metafore nelle Meditazioni. Hanno poi insieme elaborato le forme e i modi per costruire un’unità didattica su ciascuno di questi temi. Al lavoro degli studenti universitari ha fatto eco quello avviato in classe dagli studenti liceali che hanno affrontato gli stessi temi, sotto la guida dei loro docenti. Il 20 maggio gli studenti universitari hanno fatto lezione a tre classi di tre licei milanesi. Hanno prodoto video, test, giochi, una mostra di immagini e hanno dato vita a lezioni ben strutturate. L'iniziativa ha avuto un'eco significativa su un quotidiano milanese (IL Giorno) ed è stata valutata molto positivamente dai docenti e dagli studenti liceali che vi hanno partecipato.
Sede dell’iniziativa:
Aule di via Festa del Perdono di UNIMI
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 20, 2022